Sabato 31 luglio 2021, alle 17,30, a Grizzana Morandi si terrà alla presenza dell’autrice la prima presentazione del più recente volume di Marilena Pasquali,
Io, testimone. Dodici anni di lavoro insieme a Maria Teresa Morandi: la nascita del Museo Morandi (Firenze, Noèdizioni, 2021).
Come scrive Marilena Pasquali nell’Introduzione:
«Ho pensato spesso agli anni lontani in cui mi sono trovata a vivere quella che è stata la più bella, importante, entusiasmante esperienza della mia vita professionale: la nascita del Museo Morandi. Un’avventura irripetibile che ho vissuto giorno dopo giorno insieme a Maria Teresa Morandi, la sorella più giovane dell’artista.
Ho deciso di raccontare questa storia perché oggi io sono di fatto l’unica – o, meglio, l’ultima – testimone diretta, dall’interno, delle vicende che nell’arco di dodici anni, dal 1982 al 1994, hanno portato alla realizzazione del Museo Morandi, un museo monografico nato per ospitare e valorizzare le opere del grande artista in Palazzo d’Accursio, a Bologna, nel cuore stesso della sua città».
Il volume è articolato in dodici capitoli e un’appendice. Questo è il sommario del volume:
- Introduzione
- Capitolo primo Chi è Maria Teresa Morandi?
- Capitolo secondo 1982: la nascita dell’Archivio e Centro Studi Giorgio Morandi
- Capitolo terzo 1984-1985: i primi risultati
- Capitolo quarto 1988-1990: Morandi e l’Europa
- Capitolo quinto 1990: l’anno del Centenario
- Capitolo sesto 1991: la Grande Donazione
- Capitolo settimo 1992-1993: una corsa di ventiquattro mesi
- Capitolo ottavo 4 ottobre 1993: l’inaugurazione del Museo Morandi
- Capitolo nono Ottobre 1993-agosto 1994: molte luci e qualche ombra
- Capitolo decimo 2 agosto 1994: la morte di Maria Teresa Morandi
- Epilogo Prima parte – 1994-2001: gli anni belli e diffici
- Seconda parte – 2001-2020: il letargo e la chiusura del Museo Morandi
- Appendice Lettere, foto e documenti 1991-2021
——————————
Il 12 giugno 2019 è uscita la nuova monografia di Marilena Pasquali.
Il lavoro storico-critico che l’autrice compie sull’opera di Giorgio Morandi è il frutto di più di trent’anni di riflessioni e ricerche sull’artista. Il risultato è un volume che si snoda lungo un percorso prima cronologico e poi poetico e critico, per affrontare anche aspetti dell’arte morandiana non ancora sufficientemente approfonditi.
Tullio Pericoli introduce il lavoro con un suo scritto inedito: Morandi: la Pittura, il Tempo, gli Oggetti.
Il volume è suddiviso in tre parti:
I – la vita e l’opera
II – I temi, i luoghi, il metodo, la poesia
III – La critica e la ricerca
Completano gli studi precedenti quattro saggi inediti, rispettivamente dedicati agli anni di formazione dell’artista, con una disanima minuziosa del corpus di 87 opere oggi catalogate per il periodo 1910-1919 (Cap. 23. Il “giovane Morandi” 1910-1919); ai paesaggi dipinti tra il 1934 e il 1938 (Cap. 12. Una stagione fervida di pittura. Le estati a Rocca di Roffeno); alla fortuna critica (Cap. 22. Le reazioni all’arte di Morandi. Il suo riconoscimento critico); al rapporto tra l’arte contemporanea e la sua opera (Cap. 21. Affinità, tangenze, assonanze. L’arte contemporanea e Morandi).
La monografia è pubblicata in edizione italiana e in edizione inglese.
Marilena Pasquali
Giorgio Morandi
Il sentimento delle cose
Prefazione di Tullio Pericoli
Edizione italiana ISBN 978-88-7336-730-7
Edizione inglese ISBN 978-88-7336-731-4
Gli Ori s.r.l. www.gliori.it info@gliori.it